Servizi Veterinari Completi per i Tuoi Animali a Milano
La Clinica Veterinaria Certosa gestita dal Direttore Sanitario dott. Aldo Giovanni Pola, offre numerose prestazioni sia diagnostiche che di profilassi e terapia dedicate a cani, gatti, conigli e volatili.
La nostra Clinica di Milano offre, nel dettaglio, servizi veterinari in materia di: medicina interna, dermatologia, radiologia generale e dentale, ecografia ed ecocardiografia, nonché endoscopia, analisi di laboratorio, oftalmologia, chirurgia generale e ortopedica.
Siamo anche autorizzati a identificare gli animali mediante l'applicazione dei microchip e a effettuare l’iscrizione all'anagrafe canina.

CLINICA per animali di ogni tipo
Particolare attenzione è posta alla visita di pazienti differenti dai carnivori, come per esempio i coniglietti, animali facilmente stressabili per paura ai quali riserviamo un trattamento privo di qualsiasi fonte di disturbo; in questo modo, privilegiando l'acclimatamento rispetto alla mera visita clinica, riusciamo a mantenerli a loro agio.
Contattaci per richiedere informazioni sui nostri servizi veterinari o per prenotare un controllo: eseguiamo visite sia in clinica che a domicilio.
Cosa facciamo
La nostra struttura, ubicata a Milano in Eritrea 64 N/08, è in grado di offrire servizi veterinari sia diagnostici che terapeutici di alta qualità per gatti, cani, conigli, volatili e animali esotici.
Siamo specializzati in numerose branche della medicina veterinaria, come: medicina interna, dermatologia, radiologia generale e dentale, ecografia ed ecocardiografia, endoscopia e ancora chirurgia generale e ortopedica e oftalmologia.
Eseguiamo anche analisi di laboratorio ed effettuiamo visite a domicilio.
Ci occupiamo infine dell'applicazione dei microchip e dell'iscrizione all'anagrafe canina.
Displasia dell'anca, del gomito e del ginocchio
È bene sottoporre le razze di cane predisposte alla displasia di anca, gomito e ginocchio a lastre preventive ogni 4 mesi.
Se, nel corso dei suddetti esami di routine, si evidenziassero alterazioni, sarà possibile predisporre immediatamente la strategia chirurgica o medica adeguata per evitare che l’animale possa soffrire di problemi osteoarticolari in età adulta.
Gastroenterologia ed Endoscopia: dott. Pengo Graziano
I servizi di endoscopia e gastroenterologia veterinaria sono affidati, presso il nostro studio, al dottor Graziano Pengo.
Ha conseguito la laurea presso l'Università di Milano nel 1989 ed è consulente presso diverse strutture veterinarie ubicate nel territorio nazionale. È titolare di una clinica veterinaria.
Comincia a occuparsi di endoscopia e gastroenterologia nel 1992, prendendo parte a seminari sia di medicina veterinaria che di medicina umana. Ha seguito l'applicazione dell'endoscopia in campo gastrenterologico in un ospedale umano.
È stato relatore in seminari e congressi di gastroenterologia veterinaria, oltre ad aver scritto numerosi articoli scientifici.
Si è dedicato in particolare alle patologie gastroenteriche legate all'Helicobacter e ai suoi legami con le infiammazioni intestinali.
Otoematoma senza chirurgia: niente più sofferenza
L'otoematoma è una raccolta di sangue che si genera all'interno della lamina cartilaginea del padiglione auricolare dell'orecchio. Si tratta di un disturbo che colpisce frequentemente il cane e più raramente il gatto.
La frattura della cartilagine, con conseguente la rottura del vaso sanguigno al suo interno, determina la fuoriuscita di un'importante quantità di sangue, la quale si raccoglie all'interno della pinna auricolare formando un ematoma avente l’aspetto di un "cuscinetto".
Le cause sono dovute principalmente a eventi infiammatori e infettivi, come per esempio l'otite media ed esterna o, ancora, traumi della pinna e scuotimento eccessivo della testa.
Il trattamento, spesso chirurgico, è caratterizzato da un approccio invasivo e doloroso per l'animale e da un post-operatorio particolarmente lungo e di complicata gestione per il proprietario, il quale deve somministrare antibiotici, antinfiammatori, farmaci fibrinolitici, oltre a dover applicare fasciature compressive.
Il nostro ambulatorio adopera una tecnica rivoluzionaria per la guarigione dell'otoematoma, che prevede l’utilizzo del "PRP (Platelet Rich Plasma)" e permette di non ricorrere ad anestesia, interventi chirurgici e medicazioni.
La guarigione avviene mediamente in 15 giorni.
La PRP è una preparazione omologa di piastrine concentrate isolate da un campione di sangue venoso del paziente, il quale viene ottenuto con un semplice prelievo dall'animale e viene poi sottoposto a un processo di centrifugazione standardizzato; quest'ultimo viene in seguito arricchito con un attivatore specifico e inoculato direttamente nella pinna dell'orecchio dell'animale, senza effetti collaterali e senza alcuna necessità di utilizzare anestesia e analgesia.
Ci sono varie prove scientifiche che dimostrano che una preparazione ricca di piastrine applicata a ferite, lesioni e siti chirurgici rappresenti un modo efficace per promuovere la guarigione del tessuto.
Tale capacità è dovuta a diversi fattori di crescita contenuti nella PRP, che giocano un ruolo fondamentale nella proliferazione delle cellule che ricostituiscono il tessuto lesionato. Si tratta di una tecnica che viene attualmente adoperata in medicina umana in diversi campi, come per esempio quello dermatologico e quello ortopedico.
Ambulatorio Veterinario Certosa ha collaborato alla casistica del lavoro scientifico che è stato presentato al Congresso Internazionale di Dermatologia Umana tenutosi a Milano nel gennaio del 2013: "The International congress on state-of the art PRP and growth factors in dermatology".
Referente per la chirurgia ortopedica: dott. Lorenzon Marco
Laureato a pieni voti iscritto all’Ordine dei Veterinari della provincia di Milano dal 2014. All’interno della Clinica Nobili si occupa di chirurgia dei tessuti molli e ortopedia.
Frequentatore della Clinica Veterinaria del dr. Antonio Ferretti (Dipl. ECVS) da maggio 2014.
Dal giugno 2015 ha conseguito l’accreditamento FSA per l’esecuzione delle radiografie ufficiali per il controllo della displasia dell’anca e del gomito, della lussazione della rotula e di altre patologie scheletriche ereditarie del cane.
Ha completato nel 2017 l’itinerario didattico di Chirurgia dei tessuti molli ESVPS (European School of Postgraduates Studies) per l’accreditamento General Practitioner Certificate in Small Animal Soft Tissue Surgery.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento per l’esecuzione di tecniche chirurgiche specialistiche ed ortopediche avanzate. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Socio SCIVAC dal 2014, SIOVET ed ESVOT dal 2015, SCVI dal 2016.
Oculistica: dott.ssa Galbusera Eleonora
La dottoressa Eleonora Galbusera è la referente della nostra clinica veterinaria per ciò che riguarda l’oftalmologia.
Laureatasi nel 2014 presso l’Università degli Studi di Milano, dopo un periodo di affiancamento e collaborazione pre e post-laurea con la dott.ssa Laura Barachetti comincia a occuparsi di oftalmologia veterinaria presso diversi ambulatori e cliniche.
Dal 2015 al 2018 ha preso parte ai corsi teorici e pratici organizzati da UNISVET (Unione italiana società veterinarie) e ANVO (Associazione nazionale veterinari per l’oftalmologia).
Nel 2018 ha partecipato ai corsi di approfondimento tenuti dalla dott.ssa Antonella Vercelli presso la Clinica Veterinaria Città di Torino e nello stesso anno ha cominciato l’itinerario ESAVS (European School for advanced veterinary studies) in oftalmologia in Lussembugo.
Ogni anno prende parte alle giornate di aggiornamento organizzate dalla SOVI (Società di Oftalmologia Veterinaria italiana).
Ecografia: dott.ssa Giuseppina Tutino
La Dott.ssa Giuseppina Tutino si è laureata con lode nel 2006 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionata di diagnostica per immagini e cardiologia, inizia la sua specializzazione in questi ambiti nel 2013.
Attualmente lavora come Cardiologa ed Ecografista presso diverse strutture e frequenta con costanza corsi di aggiornamento.